Mati progetta con una finalità. La sua costante ricerca di armonia significa bilanciare bellezza, indossabilità e durabilità.
Collaborare con artigiani e fornitori locali significa essere presente ad ogni fase del processo, chiedendo trasparenza ed incoraggiando l’innovazione.
L’utilizzo di materiali ecosostenibili permette a fornitori e produttori di ridurre drasticamente l’impatto sull’ambiente. Mati supporta il loro investimento in processi innovativi e l’utilizzo di materiali biodegradabili, riciclati o riciclabili. Costruiamo insieme il futuro della tradizione in Italia.I prodotti Mati richiedono un uso consapevole di energia e di sostanza chimiche. Siamo in costante ricerca di alternative di alta qualità e di processi produttivi meno impattanti in ogni componente delle borse.Mwool® Recycled Wool di Manteco
Mwool® è la nuova generazione di lana riciclata di Manteco, un marchio registrato, ora simbolo di un materiale circolare, a basso impatto ambientale e di ottima qualità. Mwool® è ottenuto grazie al riciclo meccanico, privo di sostanze chimiche, di maglie pre e post consumo, che vengono prima selezionate ed analizzate attraverso più di 150 prove chimiche e fisiche. I colori Mwool® sono tutti ottenuti senza coloranti e sostanze chimiche, grazie al processo Recype® di Manteco. Mwool® è la prima lana rigenerata al mondo ad essere analizzata attraverso un Life Cycle Assessment certificato per calcolarne l'impatto ambientale. Dopo questo approfondito studio, infatti , si è riscontrato che un tessuto realizzato con Mwool® incide -72% sulle emissioni di CO2, 83% sull'utilizzo di acqua e -58% sull'utilizzo di energia, rispetto ad un tessuto equivalente realizzato con lana vergine generica.
Paglia di grano Deadstock
I materiali utilizzati per creare il i modelli della Collezione SS22 Straw Garden sono stati scelti con cura dal magazzino dell'azienda Memar, dando nuova vita a materiali in ottime condizioni che spesso giacciono inutilizzati, creando quello che comunemente viene chiamato deadstock.
Denim con 65% di cotone riciclato
Realizzato con il 65% di cotone riciclato da scarti di produzione, con processo di finissaggio eco e certificato GRS. La sua produzione vede ridurre del 70% il consumo di acqua, dell’85% l’utilizzo di sostanze chimiche e del 60% le emissioni di Co2.
Cerniere lampo in plastica riciclata
Le cerniere lampo utilizzate sono realizzate con nastro in filato Newlife ottenuto dal riciclo meccanico di plastica italiana (poliestere).
Sintetico in Nylon riciclato
La capsule Sea Lilium è realizzata con un materiale sintetico fatto con il 60% di nylon riciclato e 40% di poliuretano. E' certificato RCS e non continee sostanze chimiche pericolose come formaldeide, ftalati, metalli pesanti e non disperde coloranti allergici.
Microfibra in poliestere a base acqua
La parte interna delle borse della SS21 è realizzata con una microfibra in poliestere a base acqua prodotta riducendo le emissioni di C02 del 35% e l'utilizzo di acqua del 70%.
Fibre naturali
Ci riforniamo della cellulosa utilizzata nei nostri tessuti a telaio dal gruppo Dicart certificato FSC, Forest Stewardship Council, che gestisce la protezione delle foreste ed assicura benefici reali alle comunità locali che vivono nei loro dintorni.
Le nostre fodere sono realizzate in cotone biologico e canapa, durevole e con le nuove tecniche di tessitura anche soffice al tatto. La canapa è facile da coltivare in modo biologico perché non richiede l’uso di pesticidi ed erbicidi. E’ una delle piante più efficienti nel convertire biossido di carbonio in ossigeno.
Sintetico a base acqua
Il sintetico solvent-free utilizzato nelle collezioni Mati è prodotto riducendo le emissioni di Co2 del 35%, l’impiego di acqua del 70% ed i solventi del 99%. Tutto preservando la performance, rispettando gli animali e l’ambiente.
Fibre riciclate
Le tracolle con logo jacquard della collezione AI 20/21 sono realizzate in poliestere riciclato.
Le dust bag fornite con ogni borsa sono in cotone riciclato con stampa ad acqua.
Metallerie
I nostri principi di progettazione comprendono il ridurre l’uso di metalli per diminuire il loro impatto ambientale. Utilizziamo la zama, una lega metallica composta principalmente da zinco, alluminio, magnesio e rame.